Itinerario Malta: ecco cosa vedere in 5 giorni
Il viaggio in poche parole
Visitare Malta significa toccare tutti i 5 sensi. Ecco l'itinerario completo su cosa vedere in 5 giorni tra la bellezza dei piccoli villaggi, la capitale e la natura, ma anche assaporare la buona cucina.
Top 3 cose da vedere
Spostamenti
Alloggi
Cibo
Attività da non perdere
Documenti e visti
1° Giorno La Valletta e le tre città fortificate
Cosa c'è da aspettarsi se visiti la capitale, La Valletta: vicoli, segreti patii e stradine caratteristiche con ripide salite e discese che offrono degli scorci straordinari. Da non perdere le tipiche cabine telefoniche rosse inglesi e il nuovo parlamento progettato da Renzo Piano. Sappi che a Malta è stato girato parte del film Jurassic World Dominion, quindi sbircia Piazza San Giorgio, dove potrai notare l’ iconico dinosauro legato all’universo di Jurassic Park. Fai un salto anche nella Strait Street, una via stretta con locali alla moda, la via della Repubblica, la Concattedrale di San Giovanni Battista, le rovine del Teatro Reale e i bassi e alti giardini Barrakka ovvero i principali punti panoramici con vista mozzafiato verso le 3 città fortificate. Senglea, Vittoriosa e Cospicua sono le 3 città fortificate. Il consiglio che ti possiamo dare è camminare senza fretta e senza meta in queste stradine che regalano una pace incredibile. Siamo ben consapevoli che ti innamorerai anche tu delle caratteristiche facciate di molte abitazioni giallo ocra: le porte colorate cosi come i balconcini chiamati gallarijas sono carichi di fascino. Quasi dimenticavamo di svelarti un posto dove poter ammirare un tramonto stratosferico: una terrazza panoramica nascosta a pochi passi dal giardino Gardjola a Senglea.
2 Giorno Il villaggio dei pescatori Marsa Scirocco
Il villaggio dei pescatori chiamato Marsaxlokk (in italiano Marsa Scirocco è un piccolo e caratteristico villaggio di Malta famoso per le sue barche colorate e il mercato tipico. La prima attrazione che salta subito all’occhio è la chiesa di Nostra Signora di Pompei, in stile barocco. L'immagine più caratteristica sono le tipiche imbarcazioni maltesi Luzzu che decorano il porticciolo e donano al villaggio un fascino straordinario. Sono dipinte di rosso, giallo e blu e a prora ci sono gli occhi di Osiride, che simboleggiano lo scongiuro e lo scaccia malocchio contro i demoni e pescatori. Il porticciolo è quindi super instragrammabile grazie anche al contrasto tra le tipiche case giallo ocra, l’azzurro del mare e le Luzzu, in uno scenario da favola. Il modo migliore per scoprire il borgo è passeggiare. In effetti, siamo rimasti sorpresi perché quì è abbastanza comune vedere i pescatori che salgono e scendono dalle loro imbarcazioni, lavano le reti e puliscono il pesce. E poi, abbiamo ancora impresse le immagini dei signori seduti sulle sedie che parlano in tranquillità, come se ci avessero portano una sorta di serenità. Da non perdere il mercato scoperto per fare shopping dove potrai gustare i prodotti tipici come il croccante Maltese al caramello (brittle caramel nougat) e comprare i classici souvenir. Il mercato di Marsaxlokk è presente tutti i giorni, ma la domenica viene organizzato il mercato del pesce.
3 Giorno Mdina e Rabat, le 2 città simbolo a ovest
Mdina è una delle città meglio conservate e affascinanti d’Europa ed è l’antica capitale di Malta prima dell’arrivo dei cavalieri che la spostarono a Birgu (Vittoriosa). Già l'ingresso, caratterizzato da un antico portale, famoso perché è stato protagonista di diverse scene del Trono di Spade, fa intuire quanto possa essere incredibile visitare il suo centro storico: perdersi tra il labirinto di stradine silenziose e gli antichi palazzi nobili del borgo. Per non farti mancare nulla, raggiungi Piazza Tas-sur, la piazza del belvedere con splendidi scorci e panorami mozzafiato. Noi l’abbiamo adorata! In ogni caso, sappi che ad un passo si trova Rabat, che letteralmente significa “sobborgo”. Tra le cose da vedere ci sono sicuramente le Catacombe di San Paolo, un labirinto di cunicoli e camere mortuarie sotterranee. Il ticket d’ingresso è di 6 Euro, ma prima di visitarle goditi il cannolo maltese al pistacchio, delizioso a dir poco!
4 Giorno L'isola di Gozo a Nord
La sorpresa più bella del nostro viaggio a Malta arriva direttamente dall‘isola di Gozo che offre molti punti naturalistici da vedere come l’Inland Sea Dive Site, una piccola baia collegata al mar mediterraneo. Nei dintorni si trova il Buco blu (Blue Hole), una caverna sottomarina profonda circa 15 m, una bellissima scoperta. Da non perdere anche la rocca del Generale circondata da falesie alte. Oltre a questi capolavori naturali, la capitale di Gozo, Victoria si respira una forte influenza inglese in un’ atmosfera mediterranea e rurale. L'unico modo di raggiungere Gozo è il traghetto: il viaggio dura 25 minuti e i traghetti partono ogni 45 minuti dal porto di Cirkewwa e arrivano al porto di Mgarr.
5 Giorno Golden Bay e Għajn Tuffieħa a Ovest
Uno dei luoghi che vale veramente la pena visitare è l’incantevole baia di Ghajn Tuffieha. Ci siamo tuffati in una delle spiagge più conosciute di Malta, famosa per il colore della sua sabbia: Golden Bay. E per non farci mancare nulla, abbiamo raggiunto la spiaggia Riviera, con tanto di altalena instagrammabile e vista dall’alto. Si sa, adoriamo i percorsi di trekking e questa volta siamo arrivati in un posto da sogno chiamato Karraba Bay. Qui, sembra di essere catapultati in un altro mondo, da non sembrare vero. Siamo rimasti senza parole per la bellezza di questo posto. Vista la limpidezza dell’acqua, porta con te la maschera e boccaglio.