Transiberian Railway
Il viaggio in poche parole
La Transiberiana, con la sua variante Transmongolica, è a detta di molti “un viaggio fuori dallo spazio e dal tempo”. In 4 amici sognavamo da tempo questa esperienza, bramosi di affrontare questa affascinante avventura, con alcune fermate lungo percorso.
Top 3 cose da vedere
Spostamenti
Alloggi
Cibo
Attività da non perdere
Documenti e visti
Come prenotare i treni in Russia
I biglietti dei treni possono essere multipli, ovvero non è necessario rimanere a bordo del treno per l’intera tratta. È possibile fermarsi una notte o più di una in qualche città e ripartire il giorno seguente. I biglietti dei treni sono acquistabili direttamente alle stazioni ferroviarie, oppure online sul sito delle ferrovie russe pass.rzd.ru/ Considerata l’alta stagione e la necessità di organizzarci per tempo abbiamo provveduto ad acquistarli online. Il sito è navigabile anche in inglese, mentre i biglietti verranno emessi completamente in lingua russa. Questa pagina rusalia.it/treni-russia-acquistare-biglietti/ ci ha comunque aiutato nella procedura di acquisto e nella comprensione del biglietto. I biglietti sono acquistabili da circa 70 giorni prima fino al giorno della partenza. La maggior parte dei treni offre le seguenti possibilità di acquisto: • Terza Classe open sleeping, 4 cuccette per scompartimento (2 superiori e 2 inferiori), senza porte, bagni all’inizio e alla fine del vagone. Soluzione più economica e meno turistica. • Seconda Classe sleeping compact, 4 cuccette per scompartimento con porta per chiudere lo scompartimento. Soluzione più comoda ma più dispendiosa. • Prima Classe sleeping compact, 2 cuccette per scompartimento. Soluzione “di lusso”. La nostra scelta è ricaduta per tutte le tratte (ad eccezione di Mosca-San Pietroburgo fatta in alta velocità sul Sapsan Train) sempre sulla Terza Classe open sleeping, in quanto volevamo vivere l’esperienza più vicina a quella che è definita la “vera Transiberiana” a stretto contatto con la popolazione locale che utilizza ancora il treno come principale mezzo per gli spostamenti, nonostante la grande distanza tra le principali città. I treni sono molto puntuali e non sarà necessario collezionare un biglietto ulteriore in stazione, rispetto a quello che avrete già ricevuto. Nelle stazioni russe non ci sono tornelli e si può raggiungere direttamente il proprio treno, basterà poi mostrare il passaporto inserito in fase di registrazione, e l’inserviente vi farà salire.
Le città della Russia
San Pietroburgo e Mosca sono sicuramente le città più europee che incontrerete in viaggio. Ne abbiamo approfittato per spendere 3 giorni in ciascuna ed arricchire il nostro bagaglio culturale con una visita al Museo dell’Ermitage a San Pietroburgo , senza tralasciare il divertimento di un giro in barca sui canali la sera e a Mosca con una visita al Cremlino e qualche cocktail alcuni famosi locali sulla riva della Moscova tra cui lo Strelka e il Gipsy. Le altre sono città più industriali ed attardate da un punto di vista economico e di servizi ma molto affascinanti: - Ekaterinburg è famosa soprattutto per Casa Ipatiev, luogo dove fu giustiziata la famiglia reale dei Romanov nel 1918 ed allo stesso tempo per essere la città di confine tra Europa ed Asia. Il confine è segnato da un obelisco appena fuori città che vale una visita in taxi. - Novosibirsk, nella siberia occidentale, sorge sul fiume Ob ed in alcune calde giornate estive la popolazione locale non esita a concedersi un bagno nelle sue acque. - Irkutsk è uno snodo chiave per chi come noi ha deciso di esplorare il Lago Baikal. La capitale della siberia sorge infatti in prossimità delle rive del lago, ed è qui dove si può lasciare qualche giorno il treno per un’escursione che merita davvero. - Ulan Ude, quasi al confine con la Mongolia, è da ricordare per avere al centro della città la più grande statua di Lenin mai realizzata, alta circa 14 metri.
Transiberian Railway
La Transiberiana, con la sua variante Transmongolica, è a detta di molti “un via... altro