August 2019
Durata: 16 giorni
Giappone in 2 settimane
Stati visitati:
Itinerario:
Tokyo (Tokyo, Giappone)
Kawagoe (Kawagoe, Prefettura di Saitama, Giappone)
Kanazawa (Kanazawa, Prefettura di Ishikawa, Giappone)
Kyoto (Kyoto, Prefettura di Kyoto, Giappone)
Osaka (Osaka, Prefettura di Osaka, Giappone)
Nara (Nara, Prefettura di Nara, Giappone)
Himeji (Himeji, Prefettura di Hyōgo, Giappone)
Tokyo (Tokyo, Giappone)
Il viaggio in poche parole
Il Giappone è un Paese sicuro e bellissimo, che non delude nessuna aspettativa. Si visita spostandosi con i treni e gli shinkansen, sempre puliti e puntuali. Le città più conosciute si possono visitare in due settimane, atterrando e ripartendo da Tokyo.
Top 3 cose da vedere
I "quartieri" di Tokyo
Tokyo è formata da vere e proprie città. Imperdibili Shibuya (andate a trovare Hachiko), Harajuku (dove scoprire le mode dei giovani), Asakusa (per il tempio Senso-ji), Shinjuku (per la vita notturna) e Akihabara (per gli amanti di Anime e Manga).
La tradizione a Kyoto
Per le sue strade si respira tanta storia. Occorrono almeno 3 giorni per visitare le sue attrazioni più famose tra cui il KyumizuDera, il tempio d'oro, il Fushimi Inari (appena fuori), Gion (il quartiere delle geiko). Bevete una birra lungo il Kamo River.
Kanazawa
Questa cittadina è un piccolo gioiello. Si visita per il Kenroku-En, uno dei tre giardini più belli e perfetti del Giappone, ma riserva bellissime sorprese come il mercato, il quartiere storico Higashi Chaya, il Ninjadera (tempio Ninja) e il suo castello.
Spostamenti
Alloggi
Cibo
Attività da non perdere
Documenti e visti
Tappe e tempistiche
Per vedere tutti i fondamentali in due settimane (da sabato a domenica), consiglio di dedicare alle tappe questi tempi: Giorno di partenza Arrivo a Tokyo Tokyo Tokyo Tokyo-gita in giornata a Kawagoe Viaggio Tokyo-Kanazawa Kanazawa Viaggio Kanazawa-Kyoto Kyoto Kyoto Kyoto-gita fushimi inari Kyoto-gita a Nara Osaka Spostamento a himeji e ripartenza in serata per Tokyo Tokyo Volo di ritorno
Consigli Utili
Il miglior mezzo per spostarsi in Giappone è il treno. Prima di partire, acquistate il Japan Rail Pass, valido per una, due, o tre settimane. È un pass a prezzo fisso con il quale potrete viaggiare su tutte le tratte (e anche muoversi all’interno della città di Tokyo). Non è economico, ma è comunque molto più conveniente rispetto ai singoli biglietti che dovrete acquistare.
Noleggiate un pocket Wi-Fi per restare sempre connessi a internet. Sarà utilissimo per orientarsi, comunicare e non dover cercare connessioni non sempre disponibili. Costa poco più di un paio d’euro al giorno e si può ritirare in aeroporto o addirittura farlo recapitare in hotel.
Se seguite il mio itinerario, o in generale se fate un viaggio in Shinkansen da Kyoto a Tokyo, o viceversa, tenete GoogleMap a portata di mano per capire quando state passando davanti al monte Fuji. La ferrovia gli passa vicinissimo e tempo permettendo si vede benissimo dal finestrino!!!
Esperienze Correlate
Commenti
1