La Spagna in breve
La Spagna è molto più di corride, flamenco e spiagge affollate. È un luogo spettacolare, molto variegato al suo interno, con paesaggi e culture talmente diverse tra loro che spesso si ha la sensazione di non essere nello stesso Paese. Dal nord quasi “irlandese” grazie alle colline verdissime, agli imponenti scenari montuosi e alle scogliere infinite. Al sud più mediterraneo, dove aleggia un persistente sapore di Marocco nei paesaggi, nell’arte e nell’architettura. La Spagna è anche il paese dell’Alhambra e dei villaggi bianchi dell’Andalusia, del deserto di Almeria dove Sergio Leone ha girato i suoi western all’italiana e delle interminabili distese di piantagioni di aranci e limoni attorno a Valencia. Se a ciò si aggiungono le isole Baleari (con la vita frenetica di Ibiza e i paradisi naturali di Formentera) e le selvagge e vulcaniche Canarie, è facile capire come basti muoversi poco, per trovare ogni volta una Spagna diversa.
Quando andare in Spagna
La varietà di climi e paesaggi della Spagna fa sì che sia possibile visitare questo paese in ogni stagione. Non c’è in assoluto un periodo migliore: dipende molto dal tipo di vacanza che si vuole fare.
Cosa vedere in Spagna
La mitica città di Barcellona, capitale della regione catalana, è la più visitata della Spagna. Barcellona offre spiagge meravigliose, numerosi musei, un bellissimo centro storico, una vivace vita notturna e numerosi bar dove assaggiare le famose tapas. Da non perdere durante il viaggio a Barcellona: la Sagrada Familia, Parc Güell, Casa Batllò, la Rambla e il quartiere gotico.
Capitale della Spagna, Madrid è un must per la sua atmosfera vivace che delizierà molti. È molto piacevole passeggiare la sera nei vicoli fiancheggiati da ristoranti e socializzare con i giovani spagnoli che si radunano nelle piazze principali.
Capitale dell’Andalusia, Siviglia è probabilmente una delle città più belle da visitare in Spagna. Famosa per il suo patrimonio storico e architettonico e la sua vibrante cultura del flamenco. La piazza più famosa è Plaza de Espana dove si rimane senza fiato. Anche per questo è considerata uno degli spazi architettonici più spettacolari della città.
Situata sulla costa orientale della Spagna, Valencia ha diverse attrazioni. Conosciuta per la delle Arti e delle Scienze, un complesso futuristico con molte attività, la città ha anche un centro storico particolarmente affascinante, dove si può gustare una deliziosa paella.
Quali sono le tradizioni più importanti
Probabilmente si è tanto sentito parlare delle incredibili festività spagnole: non potrebbe essere altrimenti, considerando che la Spagna è stata pesantemente influenzata dalle tradizioni cattoliche, e oggi ospita diverse processioni incantevoli. Le festività in Spagna e le tradizioni popolari non riguardano solamente Natale, Santo Stefano e la Semana Santa di Pasqua: la terra iberica è anche tanto altro.
In assoluto una delle feste tradizionali spagnole più esagerate e chiassose che si possano mai vivere. Se ci si reca a Valencia dall’ultima settimana di febbraio al 19 marzo, si può assistere alle Fallas: feste tradizionali dedicate a San Giuseppe, famose in tutto il mondo. Inoltre, le Fallas sono note anche per via di enormi costruzioni in cartapesta che ricordano i carri carnevaleschi e che spesso raffigurano personaggi tipici della cultura locale.
Probabilmente una delle feste tradizionali spagnole più famose al mondo. Se ci si immerge nelle strade di Madrid il 15 maggio, bisogna prepararsi ad un autentico viaggio nel tempo: la città, infatti, si anima di tantissime persone agghindate con abiti tradizionali colorati e molto particolari, con fantasie a quadri e tantissimi garofani sulla testa.
Da non perdere la Gran Fiesta del Verano, che si tiene a Malaga dal 10 al 20 agosto: tutto parte da una riunione in spiaggia a ritmo di canti popolari, per poi diffondersi a macchia d’olio in città fra fuochi artificiali, vestiti gitani, canti e corride. Se si ha la passione di souvenir artigianali, durante la Gran Fiesta del Verano si potranno trovare tantissime bancarelle tradizionali ricche di oggetti molto curiosi.
Infine, anche se non è propriamente una tradizione, non si può non citare il Cammino più famoso del mondo. Santiago de Compostela è l’ultima tappa del pellegrinaggio che attraversa la Spagna da parte a parte, e che proprio dalla meta prende il nome. Ogni anno, migliaia di persone partono a piedi, a cavallo o in bicicletta, verso questa mitica destinazione. Una volta lì, si scopre un’incredibile ricchezza culturale e storica, che ha reso la città un sito patrimonio dell’umanità. Nel cammino oltre ai tramonti spettacolari, si possono ammirare anche dei paesaggi quasi lunari.
Perfetto per
La Spagna è perfetta per chi ama la storia e artisti del calibro di Picasso , Gaudì , Dalì e molti altri. Questo paese è un vero e proprio museo a cielo aperto: in ogni città si possono trovare monumenti incantevoli e ammirare meraviglie architettoniche di epoche e stili diversi. Ce n’è davvero per tutti i gusti. Non solo le città sono colorate in Spagna: anche la gastronomia spagnola ne riflette pienamente il carattere, con piatti di pesce e di carne che mescolano tradizioni europee a sapori fortemente influenzati dalla cultura araba. Insomma, un vero paradiso per ogni goloso!
La Spagna è poi luogo perfetto per chi ama la fotografia: le città colorate al tramonto, le vie addobbate per le feste tipiche, vicoli stretti dalle ombre misteriose, chiese leggere come trine che svolazzano verso l’alto sono solo alcuni dei possibili soggetti di chi volesse venire a visitare la penisola iberica.
A cosa fare attenzione in Spagna
Le autorità hanno adottato numerose misure preventive per evitare inconvenienti di varia natura. Pur non essendo presenti zone a rischio, è comunque il caso di guardarsi le spalle: la Spagna è una meta turistica molto ambita e in alcuni quartieri i viaggiatori fanno gola ai rapinatori da strada. Ma in generale si può stare tranquilli, la Spagna è in generale un paese molto sicuro e protetto.
Come raggiungere la Spagna
La Spagna può essere raggiunta in diverse modalità: aereo, treno, nave e pullman. Se si vuole arrivare più velocemente (si parla di circa 2 ore) si può prendere un volo diretto per la capitale dai principali aeroporti italiani. Se invece si vuole spendere un prezzo più economico si possono utilizzare il treno o il pullman, ma il viaggio sarà più lungo e piuttosto faticoso. Sarà dunque molto difficile godersi il giorno dell’arrivo e potrebbe essere necessario un po’ di tempo per riprendersi. In ogni caso, essendo un paese vicino ci si può organizzare anche all’ultimo, potendo contare su diverse alternative tutte ugualmente valide.
Come sono i trasporti locali in Spagna
I trasporti in Spagna sono in assoluto fra i più funzionali ed economici in Europa: l’enorme afflusso di turisti, infatti, ha richiesto una rete di trasporti pubblici efficiente e puntuale. Si può dunque sfruttare metropolitane, treni, tram e autobus, oltre ovviamente ai taxi e alle navette, a pagamento. Per quanto concerne gli aeroporti spagnoli, sono tutti dotati di un servizio di bus che conduce nei centri delle città principali, dalle quali si potrà poi raggiungere le periferie e le altre cittadine.
Esperienze Correlate
Tour Andalusia
Un viaggio vissuto in coppia, con mia moglie, nel 2019. Siamo partiti da Bolog... altro
Bilbao - Pais Vasco
Viaggio completo, dove puoi visitare dal centro storico, passando per le passegg... altro
Cammino di Santiago Francese
Esperienza unica difficile da raccontare perché va vissuta. Ti porta in una dime... altro
Maiorca On The Road
Maiorca è un vero paradiso mediterraneo, caratterizzato da meravigliose calette ... altro
Road trip
In questo road trip abbiamo deciso di percorrere alcune città sulla costa della ... altro
Marocco, avventura on the road!
Viaggio in auto attraverso le principali città del Marocco. Dal caos delle princ... altro
Fuerteventura, non solo surf!
Isola selvaggia e incontaminata. I paesaggi lunari si mescolano a scorci oceanic... altro