Logo Journhey
June 2022 Durata: 4 giorni

I migliori trekking nella Sardegna più selvaggia

Paese di partenza:
Bandiera Italia Italia
Stati visitati:
Bandiera Italia Italia
Itinerario:
Itinerario Cala Goloritzé (Cala Goloritzé, Italia)
Itinerario Ispuligedenie / cala Mariolu. (Ispuligidenìe, 08040 Baunei NU, Italia)
Itinerario Cala Luna (Cala Luna, Provincia di Nuoro, Italia)
Itinerario Baunei (08040 Baunei NU, Italia)
Itinerario Santa Maria Navarrese (08040 Santa Maria Navarrese NU, Italia)
Compagnia: In coppia In coppia
Tipo di Luogo: Montagna Montagna
Tipo di Luogo: Mare Mare
Tipo di Luogo: Parco naturale Parco naturale
Tipo di Esperienza: Backpacker Backpacker
Tipo di Esperienza: Natura Natura
Tipo di Esperienza: Enogastronomia Enogastronomia
Tipo di Esperienza: Relax Relax
Altre info: LGBTQ+ friendly LGBTQ+ friendly

Il viaggio in poche parole

Vuoi scoprire la parte più selvaggia e segreta della Sardegna? Ecco i migliori percorsi di trekking in Ogliastra immersi nella natura incontaminata per raggiungere le cale più belle in assoluto.

Top 3 cose da vedere

1
Cala goloritzé, la perla della Costa di Baunei
Una cornice romantica sull’azzurro del mare: la Spiaggia di Cala Goloritze è la più bella cartolina della Sardegna
2
Cala Mariolu, la spiaggia più bella della Sardegna
Non potrai fare a meno di tuffarti nel suo specchio d’acqua turchese e perché no? Rilassati e scatta tantissime foto ricordo di una giornata indimenticabile.
3
Cala Luna e le sue grotte scenografiche
La bellezza di Cala Luna e il mare straordinariamente bello e cristallino. La spiaggia è ideale per fare un’immersione e osservare tantissimi pesci. Il paesaggio circostante è degno di essere il luogo perfetto "da cartolina".

Spostamenti Spostamenti

Baunei (08040 Baunei NU, Italia) - Cala Goloritzé (Cala Goloritzé, Italia)

Tipi di trasporto
Tipo di Trasporto: Auto Auto
Tipo di Trasporto: A piedi A piedi
Durata
3 Ore e 0 min

Si lascia Baunei in auto e si prendono le indicazioni per l’altopiano di Golgo. In poco tempo, si raggiunge il parcheggio “Su Porteddu” dove è presente perfino un punto di ristoro. Ben presto inizierai un bellissimo itinerario di trekking a piedi

Baunei (08040 Baunei NU, Italia) - Cala Luna (Cala Luna, Provincia di Nuoro, Italia)

Tipi di trasporto
Tipo di Trasporto: Auto Auto
Tipo di Trasporto: A piedi A piedi
Durata
3 Ore e 0 min

Da Baunei alla spiaggia di Cala Fuili ci si impiega circa 1h di viaggio in auto. Per raggiungere Cala Luna si parte a piedi dal sentiero di Cala Fuili.

Santa Maria Navarrese (08040 Santa Maria Navarrese NU, Italia) - Ispuligedenie / cala Mariolu. (Ispuligidenìe, 08040 Baunei NU, Italia)

Tipi di trasporto
Tipo di Trasporto: Auto Auto
Tipo di Trasporto: A piedi A piedi
Tipo di Trasporto: Barca Barca
Durata
3 Ore e 0 min

Si parte con il fuoristrada 4×4 di Explorando Supramonte dal porto turistico di Santa Maria Navarrese fino al punto di partenza del percorso di trekking. Il ritorno in gommone!!

Alloggi Alloggi

Bed and Breakfast i Cinque Mori (Via Nicotera, 19, 08040 Baunei NU, Italia)

Prenota con Booking.com!
Luogo
Itinerario Baunei (08040 Baunei NU, Italia)
Budget
Valutazione
Stella di valutazione pienaStella di valutazione pienaStella di valutazione pienaStella di valutazione pienaStella di valutazione piena

Qui l’accoglienza è di casa. Paola è una persona squisita che cerca in tutti modi possibili di coccolarti. Il b&b è perfetto per le coppie. Preferisci la colazione salata o dolce? E' squisitissima, ricca di prodotti genuini e hai l'imbarazzo della scelta

B&B Antico Telaio Santa Maria Navarrese (Viale Pedras, 48, 08040 Santa Maria Navarrese NU, Italia)

Prenota con Booking.com!
Luogo
Itinerario Santa Maria Navarrese (08040 Santa Maria Navarrese NU, Italia)
Budget
Valutazione
Stella di valutazione pienaStella di valutazione pienaStella di valutazione pienaStella di valutazione pienaStella di valutazione piena

Il b&b Antico Telaio a Santa Maria Navarrese rispecchia alcune parole chiave: ospitalità, posizione e comfort. Siamo rimasti estasiati dai diversi complementi d’arredo che richiamano la tessitura al telaio, una vera chicca

Cibo Cibo

Bar Ristorante Pizzeria Pisaneddu (Localita' Pisaneddu, 08040 Baunei NU, Italia)

Luogo
Itinerario Baunei (08040 Baunei NU, Italia)
Budget
Valutazione
Stella di valutazione piena Stella di valutazione piena Stella di valutazione piena Stella di valutazione piena Stella di valutazione piena

Una perfetta cucina tipica sarda: abbiamo adorato i culurgiones con formaggio di capra e bottarga. Location splendida con vista pazzesca.

Attività da non perdere Attività da non perdere

Explorando Supramonte (Porto turistico, 08040 Santa Maria Navarrese NU, Italia)

Cerca con GetYourGuide!
Luogo
ItinerarioBaunei (08040 Baunei NU, Italia)
Budget
Valutazione
Stella di valutazione pienaStella di valutazione pienaStella di valutazione pienaStella di valutazione pienaStella di valutazione piena

Hai mai pensato quanto possa essere straordinario scoprire angoli nascosti dell’ Ogliastra, con gente locale? Noi abbiamo avuto la fortuna di affidarci a Stefano e Claudio, le nostre super guide ambientali escursionistiche di Explorando Supramonte.

Scopri su GetYourGuide

Tutte le attività

Documenti e visti Documenti e visti

Il trekking per arrivare a Cala Mariolu

ItinerarioIspuligedenie / cala Mariolu. (Ispuligidenìe, 08040 Baunei NU, Italia)

Per raggiungere Cala Mariolu a piedi ci siamo affidati ad un'agenzia che organizza tour guidati, ovvero Explorando Supramonte. Il tragitto con il fuoristrada 4×4 di Explorando Supramonte da Santa Maria Navarrese fino ad arrivare nell’altopiano di Golgo a Baunei (punto di partenza del percorso) è stato impressionante: le valli circostanti, il panorama mozzafiato e gli animali selvatici socievoli, ma anche gli asinelli al pascolo. Stefano, la guida ambientale escursionistica di Explorando Supramonte aveva i suoi aneddoti da raccontare per ogni prezioso angolo. Si percepisce chiaramente il grande amore per la sua splendida terra. Tra curiosità, archi rocciosi, panorami mozzafiato, scale in ginepro e boschi, il percorso a piedi riserva al visitatore tantissime sorprese. Il sentiero per raggiungerla è di media difficolta e dura circa 3h di camminata. Si tratta di percorrere sentieri rocciosi e di pietra bianca, per lo più irregolari e un piccolo bosco ripidissimo da attraversare nella parte finale. Cala Mariolu è cosi bella e preziosa da far innamorare chiunque. Piccola curiosità: a chi non verrebbe la voglia di osservare per infiniti minuti il Cuile S’Arcu ‘e su Tasaru? Sono antiche e piccole dimore che i pastori sardi utilizzavano per accudire e gestire il loro bestiame. In questo caso è composto da due pinnetti e dei recinti per il bestiame. Il ritorno non è stato a piedi, ma in gommone. A riprenderci questa volta è stato Claudio, un’altra guida esperta del team Explorando Supramonte, che ci ha fatto scoprire tante calette cristalline, illustrandoci le particolarità e le storie.

Il trekking per arrivare a Cala Goloritzé

ItinerarioCala Goloritzé (Cala Goloritzé, Italia)

Il sentiero per arrivare è ben tracciato ed è lungo circa 7 km tra andata e ritorno con un dislivello di circa 460 metri. Ricorda che il percorso all’andata è in discesa e ci abbiamo impiegato circa 1h30 minuti, mentre il ritorno è in salita. Prima di accedere in spiaggia dovrai affrontare un ultimo ostacolo, ovvero superare il corrimano in legno. Ecco ciò che ti aspetta durante il trekking: la particolarità dei sassi e delle pietre bianche che spiccano in ogni dove, paesaggi da togliere il fiato. Lungo il percorso incontrerai perfino delle caprette e degli asinelli, passerai anche sotto un arco roccioso davvero spettacolare e non mancano anche quì il cuile (un riparo scavato all’interno di una roccia). Questa è la Sardegna che piace a noi, immersi nella macchia mediterranea, tra natura e mare. Info utilissimi: La spiaggia di Cala Goloritzé è a numero chiuso, quindi l’accesso è limitato ad un massimo di 250 persone. Inoltre, per raggiungerla è necessario pagare il ticket di 6 euro (compreso accesso, parcheggio e il percorso). Ti consigliamo di prenotare l’ingresso attraverso l’ app “heart of sardinia” a partire dalle 72 ore fino ad un minuto prima dell’arrivo (oppure su whatsapp +39 3495462583). In realtà dal 2022, l’accesso alla spiaggia è consentito in due fasce orarie: il primo dalle 07:30 alle 10:00, mentre il secondo dalle 14:00, per ulteriori 50 persone.

Il trekking per arrivare a Cala Luna

ItinerarioCala Luna (Cala Luna, Provincia di Nuoro, Italia)

Arrivare alla spiaggia di Cala Luna a piedi, non è affatto una passeggiata e bisogna intraprendere un percorso di trekking scenografico di circa 7 km, percorrendo il sentiero che parte da Cala Fuili. Ci vogliono circa due ore di camminata. Si inizia l’escursione scendendo una scalinata in pietra che porta fino a Cala Fuili. Da qui, ci si inoltra all’interno di boschi di lecci, corbezzoli e querce, pur sempre costeggiando la costa di Baunei. Il percorso è un susseguirsi di sali e scendi dove troverai perfino delle autentiche grotte, perfette per riposarsi. Il consiglio più prezioso che ti possiamo dare è quello di fare una passeggiata in spiaggia, perché la sua sabbia è morbida, davvero eccezionale. Potrai notare che c'è un lago d’acqua dolce e le suggestive grotte naturali.

Consigli Utili
Da local, ti suggeriamo di effettuare il trekking per arrivare a Cala Mariolu accompagnati da una guida esperta perché il percorso non è ben segnato. Quindi meglio non avventurarsi da soli, altrimenti è facile perdersi.
Sappi che in estate, specialmente luglio, ma anche Agosto le temperatura in Sardegna vanno anche oltre i 40 Gradi. Meglio non affrontare i percorsi nelle ore più calde.
Cerca di stare quanto più leggero possibile per raggiungere Cala goloritzé, Cala Mariolu e Cala Luna. Il trucco è semplice: piuttosto che portarsi un ombrellone (cosa che sconsigliamo veramente tanto), copriti il capo con un cappellino, specie nelle ore più calde della giornata. Non dimenticarti però la maschera subacquea perché i protagonisti principali saranno i pesci.
Se l’idea è quella di abbronzarti a Cala Goloritzé, devi sapere però che per le 4 del pomeriggio scompare la luce diretta del sole nella parte sinistra della spiaggia. Tuttavia il consiglio che ti possiamo dare è quello di stare quanto più possibile nella parte destra, in modo tale da poterti godere qualche ora in più di sole.
Esperienze Correlate
Commenti 0